Emblema indiscusso della cucina tailandese, il mitico kway teow pad thai, per gli amici meglio conosciuto come “Pad Thai”, è niente di meno che un piatto di noodles di riso saltato in padella condito con verdurine varie (ed eventuali…), germogli e salsa di soia, brodo di pesce, aglio, chilli, olio di palma e un uovo sbattuto sopra. O in mezzo. A seconda della classe di chi ve lo prepara!
Eventualmente viene servito con una spruzzatina di lime e noccioline tritate. Potete gustarlo nella versione vegetariana, oppure con pollo, maiale o gamberi (scelta consigliata!).
Il Pad Thai trova le sue origini in antiche ricette cinesi e vietnamite, ma deve la sua popolarità a Plaek Phibunsongkhram.
Famosissimo chef tailandese?
Ehm, no… Primo ministro del Paese in periodo fascista!
In quegli anni l’economia della tailandia era trainata dall’esportazione del riso. Cosi’ per spingere il popolo a consumare meno riso affinchè potesse essere esportato e venduto, il primo ministro nomino’ il Pad Thai piatto nazionale in modo da incitarne il consumo e la vendita a discapito del riso.
Be’, il piano riusci’ decisamente bene, e il Pad Thai divenne famoso e apprezzato in tutto il mondo e associato come piatto nazionale tailandese.
Il nostro ministro Plaek si dimenticò tuttavia di diffondere la ricetta ufficiale del Pad Thai. Fu cosi’ che, largo alla fantasia e alla creatività del popolo thai, tutti ebbero la loro sulla propria versione dei noodles più famosi.
Cosi’, come per la carbonara in Italia, ognuno fa oggi il pad thai un po’ come gli pare e piace.
Dai ristoranti più chic ai venditori ambulanti, passando per i locali turistici, i mercati, le locande tipiche e i posti più zozzi, dove lo magni magni, il Pad thai è sempre e comunque buono!
Nel mio viaggio in Tailandia Pad Thai e massaggi erano una routine.
Non passava infatti un pasto senza aver provato il Pad Thai in questione. Ecco quindi, in esclusiva per voi, una galleria dei migliori!
Il primo Pad Thai, appena arrivata a Bangkok, in un ristorante super turistico dietro Khao San road. Voto: 7
Uno dei migliori Pad Thai in assoluto! Sempre a Bangkok. Questo carinissimo ristorantino si trova alla fine di Soi Ram Bhuttri, sempre dietro Khaosan road. Voto: 10
Uno dei tanti venditori ambulanti di PadThai, tempo di preparazione: 3 minuti: qualita’: ottima: tempo di digestione: nella media: intossicazioni: nessuna! voto: 9
Se Koh Phangan e’ la mia isola preferita e’ anche merito di questo Pad Thai, fatto con i noodles all’uovo, mangiato al Little Amsterdam, bellissimo locale dove gustare ottimi cocktail e un panorama bellissimo! Voto: 10
Variante del Pad Thai con l’uovo schiaffato sopra! Preparato in 3 minuti da uno street vendor al mercato di Thongsala, Koh Phangan. Voto: 8
Forse il peggiore Pad Thai, non so perche’ fosse la fine della vacanza o perche’ sapeva piu’ di soya che noodles… Ottima location, ma pessima qualita’, in compenso il succo di mango e yogurt (mango lassie) era strabuonissimo! Koh Samui, Ark Bar voto: 6
E voi, dove avete mangiato il migliore Pad Thai?
Bell’articolo su uno dei piatti piu’ famosi della cucina thai anche se non e’ l’unico….
"Mi piace""Mi piace"
vero! le zuppe thai per esempio sono fenomenali. Io amo tutto quelle a base di latte di cocco!
"Mi piace""Mi piace"